Corso Saldobrasatura

Corso di brasatura, per la qualificazione dei brasatori secondo norma UNI EN ISO 13585

Idrotiforma in collaborazione con Centro Delta S, centro d’esame TUV Italia per la saldobrasatura, offre la possibilità di qualificare personale addetto alla brasatura forte secondo la norma UNI EN ISO 13585, ottemperando così alle richieste della direttiva 97/23/CE, che prevede il possesso di certificazione rilasciata da un ente certificato per chi opera giunzioni permanenti su impianti appartenenti alla categorie II, III, IV di suddetta direttiva.

La qualifica del brasatore è definita all’interno di un campo di variabili che dipendono da molti fattori, tra i più rilevanti troviamo:

  • Procedura di brasatura
  • Tipo di giunto
  • Materiale di base
  • Tipo di metallo d’apporto
  • Spessore e diametro esterno dei tubi
  • Flusso del metallo d’apporto

Idrotiforma ha ritenuto opportuno impostare un corso base che prevedesse la qualificazione per una giunzione rame/rame o rame/ottone, eseguita su spezzoni di tubazione del diametro 35 mm con spessore 1,5 mm a flusso verticale ascendente.

Conseguita la qualifica il candidato sarà abilitato all’unione di tubazioni di diametro inferiore a 35 mm e spessore del materiale compreso tra 0.75 e 3 mm (come da norma UNI: 0,5t to 2t), l’abilitazione è rilasciata per flusso del metallo di apporto sia in verticale che orizzontale. A richiesta del candidato, in fase di esame può essere richiesto di effettuare saldature su diametri maggiori del 35 mm, permettendo l’estensione della qualifica al diametro voluto.

La validità della qualificazione del brasatore inizia dalla data in cui tutte le prove richieste sono completate e accettate, il certificato rimane valido per 3 anni, purché esso abbia eseguito con ragionevole continuità il lavoro di brasatura. Se l’organismo di certificazione può verificare che i giunti brasati, in produzione dal brasatore, rispettano la qualità e la documentazione richiesta (documentazione o rapporti di prova distruttive o non distruttive), sarà possibile estendere la qualifica per ulteriori 3 anni.

Gli operatori saranno preparati ad affrontare le prove di esame attraverso un corso d’addestramento finalizzato a fornire le nozioni teoriche e pratiche alla base della saldatura, trasmettendo non solo presupposti finalizzati al superamento dell’esame, ma fornendo le necessarie indicazione e consigli atti a garantire giunzioni di alta qualità.

Nella parte teorica del corso saranno affrontate le tematiche di base relative al processo della saldatura, analizzando le caratteristiche dei materiali di base e dei materiali d’apporto, affrontando anche la panoramica dei tipi di giunzione, nonché i riferimenti normativi riguardanti la qualifica del brasatore.

Al termine della parte teorica seguirà la parte pratica dove verranno applicate le nozioni acquisite, sperimentando varie tipi di saldatura, analizzandole visivamente e correggendo eventuali imperfezioni riscontrare.

Il costo del percorso per ottenere la certificazione, corso d’addestramento + esame e emissione del certificato, è pari a 450 Euro, il certificato emesso qualifica il brasatore alla brasatura rame/rame, rame/ottone, per gli iscritti all’Hydra Club che forniscono il proprio numero di tessera attivo, è prevista una tariffa agevolata di 430 Euro.

Qualifica saldobrasatura€/persona
Corso d’addestramento 250,00
Corso d’addestramento per i soci Hydra Club230,00
Prove di qualificazione ed emissione del certificato200,00
Prima ripetizione per esame per mancato superamentoInclusa
Certificati aggiuntivi oltre l’emissione del certificato rame/rame rame/ottone150,00 *
Prolungamento di tre anni della validità del certificato100,00

Prima della data di inizio l’importo complessivo del corso di addestramento, delle prove di qualificazione ed dell’emissione del certificato di (450,00 + IVA) pari a 549,00 euro (524,60 per iscritti a Hydra Club), dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario su conto corrente intestato a:

Idrotirrena Scarl

Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci SCRL

Filiale di Pisa

IBAN: IT37D0846114000000010972703

Indicando sulla causale: “Corso di Saldobrasatura” seguito dalla data del corso

Alla somma di 549,00 euro va aggiunta la quota di euro 183,00 (150,00 + IVA) nel caso si richieda anche l’emissione del certificato per la brasatura di rame/ferro.

Il corso d’addestramento avrà una durata complessiva di 8 ore sarà tenuto presso la sede di Idrotirrena scarl, Guamo (Lu), Via di Vorno, 4 con orario 9.00 – 18:00, comprensivo della pausa pranzo e coffee break.

Gli avvenuti pagamenti dovranno essere attestati almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso, inviando la copia delle ricevute dei bonifici effettuati a info@idrotiforma.it

I SOCI DI IDROTIRRENA