Corso saldatura polietilene

Corso di qualificazione saldatori per i processi di giunzione sul polietilene per gas, acqua e altri fluidi in pressione secondo norma UNI 9737

Le modalità di qualificazione e la specifica designazione del saldatore in funzione del processo di giunzione prescelto, è definito all'interno della norma UNI 9737 che prescrive il programma degli argomenti didattici, delle esercitazioni pratiche e dei provini d'esame che lo stesso saldatore deve realizzare per il conseguimento della qualifica per i processi di saldatura ad elementi termici per contatto e ad elettrofusione per il trasporto di gas, acqua e di altri fluidi in pressione.

La precedente edizione della norma UNI 9737:2007 prevedeva la suddivisione in classi: PE-1, PE-2, PE-3, rispettivamente giunti a bicchiere, giunti testa-testa, e giunti a manicotto (ad inserimento), mentre la nuova norma utilizza la classificazione in gruppi. Il primo gruppo è costituito da tubazioni, raccordi e lastre in PVC, il secondo gruppo (2PP) include tutti i tipi di polipropilene, mentre il terzo gruppo (3PE) include il polietilene. Ogni gruppo è poi suddiviso in sottogruppi, 3.4, 3.5, 3.6 … dove il primo indice ci ricorda il materiale della tubazione o raccordo e il secondo indice identifica, in maniera univoca, il processo di saldatura e le eventuali limitazioni.

Si ottengono così:

  • 3.4 Saldatura con elementi termici per contatto con diametro minore o uguale a 315 mm
  • 3.5 Saldatura con elementi termici per contatto con diametro maggiore di 315 mm
  • 3.6 Saldatura per elettrofusione con diametro minore o uguale a 315 mm
  • 3.7 Saldatura per elettrofusione con diametro maggiore di 315 mm
  • 3.8 Saldatura con metodo ad elettrofusione di selle, qualsiasi diametro

Il raffronto tra la vecchia e la nuova classificazione è riportato nella tabella seguente

UNI9737:2007UNI9737:2016Campo di validità
Saldatura Testa-Testa
Campo di validità
Saldature Elettrofusione
PE-23PE - 3.4Diametro ≤ 315mm
PE-2-D3PE - 3.4 + 3.5Senza limiti di diametro
PE-33PE - 3.6 + 3.8Diametro ≤ 315mm
PE-3-D3PE - 3.6 + 3.7 + 3.8Senza limiti di diametro
PE-2 + PE-33PE - 3.4 + 3.6 + 3.8Diametro ≤ 315mmDiametro ≤ 315mm
PE-2-D + PE-33PE - 3.4 + 3.5 + 3.6 + 3.8Senza limiti di diametroDiametro ≤ 315mm
PE-2+ PE-3-D 3PE - 3.4 + 3.6 + 3.7 + 3.8Diametro ≤ 315mmSenza limiti di diametro
PE-2-D+ PE-3-D 3PE - 3.4 + 3.5 +3.6 + 3.7 + 3.8Senza limiti di diametroSenza limiti di diametro

La designazione della qualificazione è data dalla sigla del sub-gruppo (es. 3PE – 3.6), qualora la qualifica copra più sub-gruppi, la designazione è data dalle sigle unite dal simbolo della somma (es. 3PE – 3.6 + 3.7 + 3.8 ).

Per poter sostenere le prove di qualificazioni il candidato deve:

  • Aver completato un apprendistato presso un produttore di componenti per sistemi di tubazioni in polietilene avente per oggetto i processi di saldatura per i quali il saldatore richiede la qualificazione;
  • Possedere, negli ultimi quattro anni, almeno due anni di esperienza come saldatore di materie plastiche, tale requisito è dimostrato mediante una dichiarazione resa dal datore di lavoro;
  • Aver frequentato un corso di addestramento presso un centro di formazione.

Per i corsi di addestramento sono definiti due livelli:

  • Se il candidato è in possesso di certificato di qualificazione, coincidente con quello per la quale intende sostenere il nuovo esame di qualificazione può accedere ad un corso “Entry level 2”, purchè il certificato sia sempre in corso di validità o scaduto di non oltre sei mesi rispetto alla data prevista per la nuova prova di qualificazione alla quale il candidato intende partecipare.
  • Se il candidato non possiede i requisiti dell'entry level 2 automaticamente viene inquadrato come “entry level 1”.

Il certificato di qualificazione ottenuto dal saldatore ha una durata complessiva di quattro anni. Infatti la norma specifica che dopo la decorrenza di due anni, l'ente di certificazione richiederà al saldatore un'autocertificazione sulla continuità professionale e lavorativa nel campo delle giunzioni relative alla sua designazione. All'avvenuta autocertificazione, l'ente prolungherà la decorrenza del certificato per altri due anni, al termine dei quali il saldatore dovrà ripetere il corso previsto dalla Uni 9737 nella sua interezza.

Idrotiforma ha ritenuto opportuno istituire il corso d'addestramento- di tipo “entry level 1” per il tipo di saldatura più utilizzato che è il 3PE – 3.6 + 3.8: elettrofusione con manicotto con diametro esterno minore o uguale a 315 mm e saldatura con metodo ad elettrofusione di sella.

Per questa qualifica è previsto un corso d'addestramento con parte teorica e pratica della durata complessiva di 18 ore suddivisa su due giorni di corso oltre alla prova d'esame.

Il costo del percorso per ottenere la certificazione, corso d'addestramento + esame e emissione del certificato, è pari a euro 900,00 + IVA.

Qualifica 3PE – 3.6 + 3.8€/persona
Corso di qualifica, esame ed emissione del certificato900,00
Prima ripetizione per esame per mancato superamentoinclusa
Prolungamento di due anni della validità del certificatoInclusa

Dell’importo complessivo del corso di addestramento dovrà essere effettuato un bonifico bancario su conto corrente intestato a

Idrotirrena Scarl

Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci SCRL

Filiale di Pisa

IBAN: IT37D0846114000000010972703

Indicando sulla causale: “Corso Saldatori Polietilene” seguito dalla data del corso/esame

Il corso di 16 ore sarà tenuto presso la sede di Idrotirrena scarl, Via di Vorno n.4 Guamo (Lu), con orario 9.00 – 18:00, comprensivo della pausa pranzo e coffee break Gli avvenuti pagamenti dovranno essere attestati almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso, inviando la copia delle ricevute dei bonifici effettuati a info@idrotiforma.it

I SOCI DI IDROTIRRENA