Attrezzatura e Taratura

Strumentazione / Attrezzatura

In accordo con l’Organismo di Certificazione TÜV Italia, durante gli audit (verifiche) sarà necessario che l’azienda sia dotata delle seguenti attrezzature.

Apparato

Operazioni periodiche

Frequenza taratura

1

Stazione/Kit completa/o per brasatura

 

-

2

Pompa per il vuoto

 

-

3

Misuratore di vuoto (vacuometro)

 

-

4

Apparecchiatura per il recupero del refrigerante e dell'olio

 

-

5

Bombole per lo stoccaggio e recupero del refrigerante

 

-

6

Bombola d’azoto completa di riduttori e manometri di regolazione

 

-

7

Gruppo manometrico (AP/BP) completo di connessioni flessibili di collegamento

Taratura

36 mesi

8

Pinza amperometrica/tester elettronico

Taratura

36 mesi

9

Termometro digitale

Taratura

36 mesi

10

Bilancia elettronica digitale

Taratura

36 mesi

11

Strumenti di misurazione diretta per individuazione perdite (rif. Art.6 Regolamento (CE) n.1516/2007):

 

 

12

Cercafughe elettronico

Taratura

12 mesi

13

e/o Cercafughe a schiuma

 

-

La stazione di recupero e riciclaggio gas potrà essere fisicamente presente o, in alternativa, potrà essere accettata la stipula del "Contratto di noleggio Idrotiforma", con il quale l’apparecchiatura potrà essere noleggiato nel momento del bisogno. In fase di Audit farà fede il contratto di noleggio.

Attrezzature soggette a taratura

Le attrezzature che periodicamente devono essere soggette a taratura sono:

  • Termometro digitale
  • Gruppo manometrico per R410A
  • Bilancia elettronica
  • Pinza digitale/tester corrente AC
  • Cercafughe elettronico

Il processo di taratura è l'operazione che porta, per comparazione con uno strumento campione, a verificare lo scarto fra la lettura da considerarsi corretta del parametro in questione (tensione, pressione, temperatura ecc.) e quella rilevata dallo strumento in esame. Non viene perciò effettuata alcun tipo di regolazione sull’attrezzatura che eventualmente potrà, in caso di risultato non accettabile, essere sottoposta a successive procedure di riparazione.

Per far ciò Idrotirrena ha concluso un accordo di collaborazione con S.D.M. Measuring Instruments, laboratorio di taratura riconosciuto da Accredia, per fornire agli installatori, tramite i propri soci, un servizio che comprende:

  • Consegna dello strumento da tarare presso uno dei punti vendita soci Idrotirrena
  • Riconsegna dello stesso entro 7/10 gg. con rapporto di Taratura, contenente la frequenza di taratura da assegnare allo strumento; la scheda dello strumento viene aggiornata con la data della prossima taratura, verrà apposta un etichetta di scadenza allo strumento e il sistema avviserà il cliente alla scadenza, in tempo utile per poterlo inviare in laboratorio per la nuova verifica di taratura.
  • Il cliente associato

Poiché ogni strumento di misura ha per sua natura un errore, che deriva nel tempo sia per motivi di usura meccanica che elettrica, è necessario monitorare l’efficienza dello strumento, in termini di errore e in funzione dell’uso a cui è destinato.

Per far ciò è necessario definire un criterio di accettabilità per lo strumento che in gergo tecnico si chiama MPE ( Maximum permissible error = Massimo errore ammesso ) ed effettuare la conferma metrologica confrontando i valori provenienti dalle verifiche di taratura con l’MPE (tali valori massimi saranno stabiliti in accordo con TÜV Italia).

Nel caso lo strumento non rispetti i valori predeterminati ne potrà essere richiesta la riparazione o si potrà procedere alla sua rottamazione e sostituzione.

I SOCI DI IDROTIRRENA